
Potare una Poinsettia sembra più complicato di quanto non sia. Con la giusta potatura in primavera, la vostra Poinsettia (conosciuta anche come Stella di Natale, Stella dell’Avvento; bot. Euphorbia pulcherrima) si trasformerà in una pianta forte che potretei far rifiorire in autunno. E durante l’estate? È una sfida davvero divertente per chi ama la cura delle piante! È qui che la tradizione incontra la sostenibilità e la cura intelligente: non dovete buttare via la vostra pianta dopo la fioritura.
Tagliare le Stelle di Natale: le cose più importanti in breve
• Il momento ideale per potare la vostra Poinsettia è la primavera (dopo la fioritura, marzo/aprile). Una potatura estiva a luglio può favorire una crescita più folta.
• Sono necessarie forbici affilate e pulite e guanti per proteggere la pelle dalla linfa lattiginosa della pianta.
• Accorciare i germogli di un terzo o della metà. Tagliare sempre sopra un nodo fogliare.
• Dopo la potatura, posizionate la Poinsettia in un luogo luminoso e caldo, senza correnti d’aria ma con luce solare diretta. Innaffiate con acqua tiepida, ma non troppo.
• Iniziate a concimare quando la pianta forma nuovi germogli.

Contenuti
• Potare una Stella di Natale: Le cose più importanti in breve
• Perché potare la vostra Poinsettia?
• Il periodo giusto
• Preparazione alla potatura
• Istruzioni passo dopo passo: potatura di una Stella di Natale
• Cura di una Poinsettia dopo la potatura
• Rinvasare una Stella di Natale
• Caso speciale: potatura di una Poinsettia per un vaso o una composizione
• Idea creativa per una Stella di Natale di carta (istruzioni su YouTube)
• Domande frequenti e relative risposte
Perché potare la vostra Poinsettia?
La potatura della vostra Stella di Natale è importante per favorire una crescita sana e prepararla alla successiva fase di fioritura. Dopo la fioritura, le Poinsettie perdono le loro bellissime foglie e diventano spoglie
Tagliare i germogli favorisce una crescita vigorosa. In questo modo, la pianta sviluppa molte foglie verdi e cresce in modo più folto, il che non solo la rende più bella, ma porta anche a una maggiore fioritura l’anno successivo.
La potatura aiuta a rimuovere le parti morte o appassite della pianta. Questo mantiene la vostra Stella di Natale sana più a lungo. Infine, il taglio crea una base ideale per permettere alla pianta di sopravvivere all’estate, in modo che possa rifiorire in tutto il suo splendore l’inverno successivo.
È importante sapere che le foglie colorate della Stella di Natale, che spesso vengono erroneamente chiamate fiori, sono in realtà brattee. I veri fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore giallo-verde. In natura, le brattee colorate servono ad attirare gli insetti.
Il periodo corretto
Il momento migliore per potare la vostra Poinsettia è in primavera (marzo/aprile). Accorciandola, la aiutate a rigenerarsi e a stimolare nuova crescita forte. Una potatura aggiuntiva in estate, intorno a giugno/luglio, può essere utile se volete che la vostra Stella di Natale cresca particolarmente folta e compatta. In questo caso, i germogli vengono tagliati solo leggermente per incoraggiare la pianta a ramificarsi.
Preparazione alla potatura
Prima di iniziare, è necessario avere gli strumenti giusti. Tenete a portata di mano delle forbici pulite e affilate per fare dei tagli uniformi. Le lesioni possono danneggiare i germogli. Per sicurezza, indossate anche dei guanti, poiché le Stelle di Natale, quando vengono tagliate, secernono una linfa bianca e lattiginosa che può provocare reazioni allergiche, come irritazioni cutanee, nelle persone sensibili. (Per questo motivo il genere a cui appartiene la Poinsettia è chiamato “famiglia delle euforbie”). Durante la potatura, assicuratevi che la temperatura ambientale non scenda al di sotto dei 15°C e che la Poinsettia sia protetta dalle correnti d’aria, poiché non ama le temperature rigide o le folate di vento freddo.
Istruzioni passo dopo passo: potatura delle Poinsettie
1. Tagliare i germogli
Accorciate i germogli della vostra Stella di Natale di circa un terzo o della metà. Assicuratevi di effettuare il taglio sopra un nodo fogliare, che è il punto in cui si forma una nuova coppia di foglie. Questo stimolerà la crescita di nuovi germogli.
2. Rimuovere gli steli appassiti e morti
Ispezionate attentamente la pianta e tagliate completamente tutti gli steli morti o appassiti. In questo modo si evita la diffusione di malattie o parassiti.
3. Tagli netti
Utilizzate sempre forbici affilate per effettuare tagli netti. Le lesioni sui germogli aumentano il rischio di infezioni, quindi tagliate sempre con precisione.
Errori comuni nella potatura
Anche se la potatura di una Poinsettia è sostanzialmente semplice, gli errori possono capitare facilmente. Ecco i più comuni da evitare:
Potare troppo: se si tagliano troppo i germogli, la Poinsettia potrebbe impiegare molto tempo per riprendersi. Tagliate solo un terzo o la metà dei germogli.
Ignorare i germogli malati e secchi: gli steli morti o malati mettono a dura prova la pianta. Rimuoveteli sempre completamente, in modo che la Poinsettia rimanga in salute e possa formare nuovi germogli forti.
Potatura senza rinvaso: dopo una stagione nello stesso terriccio, è importante non solo potare la pianta ma anche rinvasarla. Il vecchio terriccio perde la sua struttura nel tempo, mentre il terriccio fresco favorisce una nuova crescita. L’ideale sarebbe effettuare il rinvaso e la potatura insieme.

Cura delle Stelle di Natale dopo la potatura
Con le giuste cure dopo la potatura, potrete assicurarvi che la vostra Stella di Natale cresca forte e sana e sia pronta per la prossima fioritura. Posizionatela in un luogo caldo e luminoso, ma senza luce solare diretta. Ora ha bisogno di luce, ma di una luce morbida e indiretta. Assicuratevi che la temperatura ambiente non scenda sotto i 15°C. Dopo la potatura, annaffiate la Stella di Natale in modo che il terreno risulti leggermente umido, ma non troppo bagnato. Il ristagno d’acqua può causare il marciume delle radici. Aspettate sempre che lo strato superiore del terreno si sia asciugato prima di annaffiare di nuovo.
Quando la pianta forma nuovi germogli, iniziate a concimarla per stimolare la crescita. Usate un fertilizzante liquido per piante da interno. Alimentate la vostra Poinsettia seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Rinvasare le Poinsettie
Il momento ideale per rinvasare la vostra Poinsettia è la primavera, subito dopo la potatura, così che la pianta possa iniziare la fase di crescita con del terriccio fresco e un vaso più grande.
Scegliete un vaso di una o due misure più grande del precedente, in modo che le radici abbiano spazio sufficiente per espandersi. Non deve essere troppo grande. L’ideale è il terriccio per cactus o, in alternativa, un terriccio di alta qualità da rendere più drenante con l’aggiunta di materiali come sabbia grossolana o perlite. Uno strato drenante di ghiaia o frammenti di argilla sul fondo del vaso impedisce gli eccessi di acqua stagnante. Se notate radici nere e marce quando togliete la pianta dal vaso, tagliatele con cura con delle forbici affilate. Sistemate la Poinsettia nel nuovo contenitore in modo che la pianta non sia più profonda di prima. Non dimenticate di annaffiarla leggermente.
Caso speciale: potatura delle Poinsettie per un vaso o una composizione
A volte potreste non voler decorare con la pianta stessa. I ‘fiori’ – o più precisamente i germogli delle Stelle di Natale – con le loro brattee colorate, sono ‘fiori recisi’ idealio per vasi o composizioni in inverno, se tenete a mente alcuni accorgimenti:
1. Tagliate gli steli della Poinsettia in diagonale e rimuovete le foglie inferiori. Scegliete germogli sodi e non legnosi.
2. Immergere gli steli in acqua calda (circa 60°C) per circa cinque secondi. Questo fermerà il flusso della linfa lattiginosa.
3. Mettete quindi le Poinsettie tagliate in acqua fredda. Questo le manterrà fresche fino a due settimane.
4. Cambiate regolarmente l’acqua del vaso. Se aggiungete un fertilizzante adatto alle Stelle di Natale, si potrà prolungare ulteriormente la durata del vaso.

A volte si consiglia di tenere brevemente le superfici tagliate di uno stelo su una fiamma accesa per fermare la linfa. Questo metodo è ormai considerato superato.
➡️ Cosa ne pensate delle nostre Idee con le Stelle di Natale recise per vasi o composizioni floreali?
Idea creativa per una Stella di Natale di carta (tutorial su YouTube)
Se la vostra ricerca di idee creative fai-da-te vi ha portato su questa pagina, abbiamo qualcosa anche per voi. Le Poinsettie non sono solo fantastiche piante da appartamento, ma possono anche essere piegate e ritagliate splendidamente dalla carta.
Abbiamo un semplice video tutorial che spiega passo dopo passo come fare. Ci sono anche molte altre idee fai-da-te sul nostro canale YouTube mypoinsettia e nel nostro blog di decorazioni. Date un’occhiata e anche voi potrete creare in pochi minuti suggestive decorazioni natalizie fatte in casa. Buon divertimento! Vi auguriamo un meraviglioso periodo delle feste.
Domande frequenti e relative risposte
Perché le Stelle di Natale germogliano di nuovo e formano nuovi fiori dopo la potatura?
Le Poinsettie crescono in natura come arbusti perenni e sempreverdi, anche se la pianta ornamentale coltivata viene spesso trattata come annuale nel nostro paese. La potatura aiuta la pianta a rigenerarsi. Essa favorisce la formazione di nuovi germogli e, con le dovute cure, la vostra Poinsettia tornerà a produrre le sue caratteristiche brattee colorate in inverno, classicamente rosse, al centro delle quali si trovano i veri e propri fiori, poco appariscenti. Queste brattee vivaci rendono la Poinsettia popolare in molte case, soprattutto durante le feste, e creano un’atmosfera natalizia.
Quanto devo potare la mia Poinsettia?
L’ideale è accorciare i germogli di circa un terzo fino a un massimo di metà.
Cosa devo fare se la mia Stella di Natale non cresce dopo la potatura?
Controllate la sua posizone. Riceve abbastanza luce? La temperatura è corretta? Non dovrebbe scendere sotto i 15°C. Le Stelle di Natale sono piante tropicali. Assicuratevi inoltre di non annaffiare troppo o troppo poco. Rinvasate la vostra Poinsettia in terriccio fresco e assicuratevi che abbia abbastanza nutrimento fertilizzandola.
Posso potare la mia Poinsettia anche in autunno?
Sì e no. Una potatura leggera in autunno, ad esempio a settembre o ottobre, è possibile, ma non è una grande idea. Affinché la Poinsettia possa fiorire durante l‘Avvento, è necessario che la fase di imbrunimento avvenga a partire dalla fine di settembre. Se tagliate le punte dei germogli in anticipo, non potrà formare le sue brattee colorate e non fiorirà da novembre a febbraio.
Come si individuano gli steli malati o morti?
Gli steli malati o morti sono solitamente marroni e secchi o molli. Rimuoveteli completamente per mantenere la pianta in salute.
Posso potare la mia Poinsettia all’aperto?
La potatura all’aperto è possibile purché la temperatura non sia inferiore a 15°C e la pianta sia riparata dalle correnti d’aria. Tuttavia, di solito è più pratico eseguire la potatura in casa.
Cosa posso fare se la mia Stella di Natale ha sofferto per errori di cura?
Se la vostra Poinsettia ha sofferto a causa di un’eccessiva irrigazione, della siccità o di una posizione sbagliata, la potatura può aiutarla a riprendersi. Tagliate tutte le parti secche, malate o deboli e potate leggermente i germogli sani per favorire una nuova crescita. Assicuratevi poi che sia annaffiata in modo uniforme – il terreno deve essere leggermente umido, ma non bagnato – e collocate la pianta in un luogo luminoso e caldo, senza correnti d’aria fredda durante l’estate. È importante non mettere una Stella di Natale a contatto con una finestra di vetro. Può diventare molto caldo lì, con il rischio di scottature. All’esterno, le Poinsettie in Italia possono sopportare alti livelli di luce solare se vengono abituate lentamente alla vita all’aperto. Tuttavia, non amano i rapidi cambiamenti di posizione dall’interno all’esterno con grandi differenze di temperatura. Con pazienza e buone cure, la vostra Poinsettia può riprendersi.
➡️ Scoprite i trucchi per la cura delle Stelle di Natale consigliati dagli esperti di Stars for Europe.
Voplete saperne di più sulle Poinsettie e ottenere fantastiche idee per le decorazioni? Date un’occhiata ai nostri consigli sulle decorazioni e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest o YouTube!