L’irrigazione adeguata è fondamentale per una Stella di Natale sana e duratura. E la cosa è più semplice di quanto pensi! In questo articolo ti diamo consigli su come rendere l’irrigazione un gioco da ragazzi.
La Stella di Natale (bot. Euphorbia pulcherrima), conosciuta anche come stella di Natale, è una pianta da appartamento molto popolare che illumina qualsiasi interno in autunno, inverno e durante le festività natalizie; in breve, nei mesi più bui dell’anno. Per garantire che mantenga le sue brattee colorate il più a lungo possibile, un’irrigazione corretta è essenziale. Infatti, un regime di irrigazione inadeguato è una delle cause più comuni per l’ingiallimento delle foglie.
In questa guida, imparerai tutto ciò che devi sapere per fornire alla tua Stella di Natale la giusta quantità d’acqua e godere di una pianta sana più a lungo.
Innanzitutto, è utile conoscere le origini e l’habitat naturale di questa pianta: originaria delle regioni tropicali dell’America Centrale e Meridionale, la Stella di Natale cresce in condizioni calde e piuttosto secche.
In breve: 5 consigli per innaffiare correttamente.
- Innaffia la tua Stella di Natale solo quando il terreno è asciutto al tatto, a una profondità di 2-3 cm.
- Se possibile, utilizza acqua morbida a temperatura ambiente.
- La quantità per una Stella di Natale di dimensioni normali in un vaso di 13 cm è di circa 100 ml, equivalente a un bicchiere da champagne.
- La quantità ideale per una mini Stella di Natale in un vaso di 6 cm è
- tra mezzo e un intero bicchierino d’acqua.
- Rimuovi eventuale acqua in eccesso dal sottovaso o dal vaso dopo 15 minuti per evitare ristagni.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere per scoprire ulteriori dettagli e informazioni di base.
Quanta acqua ha bisogno una Stella di Natale?
Le Stelle di Natale non necessitano di molta acqua. La quantità dipende da vari fattori, tra cui la dimensione della pianta e del vaso, nonché le condizioni ambientali. In caso di dubbio, è meglio annaffiare meno piuttosto che di più, e prestare particolare attenzione alle piante in terriccio privo di torba, poiché queste trattengono meno acqua rispetto a quelle che contengono torba.
Quantità d'acqua consigliate per diverse dimensioni di vaso:
- Mini Stelle di Natale (ad esempio, vaso di 6 cm): 10-20 ml, equivalente a mezzo o un intero bicchierino.
- Stelle di Natale standard (ad esempio, vaso di 13 cm): 100 ml, equivalente a un bicchiere da champagne.
- Stelle di Natale più grandi: tra il 10 e il 20 percento del volume del vaso.
Note sulla qualità dell'acqua
Le Stelle di Natale preferiscono acqua morbida, che dovrebbe essere portata a temperatura ambiente prima di essere utilizzata per l’irrigazione. Un po‘ di calcare non fa male, ma se l’acqua del rubinetto è molto dura, puoi filtrarla o farla bollire. Durante l’ebollizione, il calcare rimane nel bollitore. In alternativa, puoi utilizzare acqua piovana portata a temperatura ambiente prima di innaffiare.
Come si innaffia una Stella di Natale?
Esistono diversi metodi per innaffiare le Stelle di Natale, ciascuno con vantaggi e svantaggi. Si consiglia di annaffiare dal basso.
Annaffiatura dal basso
Quando innaffi dal basso, versa acqua a temperatura ambiente nel sottovaso o nel contenitore ogni giorno o ogni due-tre giorni, a seconda delle dimensioni della pianta e della sua posizione. In questo modo, la Stella di Natale assorbe solo la quantità di acqua necessaria. Se, dopo 15 minuti, noti che il livello dell’acqua non è cambiato, svuota il sottovaso dall’acqua in eccesso.
Con questo metodo, la superficie del terreno può sembrare asciutta anche dopo l’irrigazione, ma sollevando il vaso noterai dal peso che il terreno è sufficientemente umido. Annaffiare dal basso è delicato per le radici sensibili della pianta e riduce il rischio di ristagni, poiché l’acqua in eccesso può essere eliminata. Il principio di azione capillare rende efficace questa tecnica.
Annaffiare dall'alto
Annaffiare dall’alto è probabilmente il metodo più comune per irrigare le piante da appartamento. Si versa direttamente l’acqua sul terriccio nel vaso (lasciando le foglie inferiori asciutte). Questo metodo presenta vantaggi ma anche qualche rischio.
Vantaggi:
- Semplicità: Annaffiare dall’alto è facile e rapido. È pratico soprattutto se la stella di Natale si trova in un punto difficilmente accessibile o in una composizione.
- Controllo sulla quantità d’acqua: Permette di monitorare facilmente la quantità d’acqua aggiunta.
Rischi:
- Rischio di ristagno: Se si dà troppa acqua, questa potrebbe accumularsi nel vaso o nel sottovaso. Se lasciata lì, il ristagno soffoca le radici e causa marciume.
- Umidità disomogenea: Annaffiando dall’alto, si rischia di non distribuire abbastanza acqua, lasciando il terreno umido in superficie ma asciutto alla base, con radici che ricevono idratazione irregolare.
Consigli per annaffiare dall’alto:
- Annaffiare lentamente: Versare l’acqua lentamente e in modo uniforme per permetterle di penetrare il terreno e distribuirsi correttamente.
- Annnaffiatoio con beccuccio stretto: Utilizzare un annaffiatoio con beccuccio stretto per dosare meglio l’acqua e evitare di spostare troppo il terriccio.
- Attenzione al ristagno: Non lasciare liquidi in eccesso nel vaso o nel sottovaso per più di 15 minuti, per evitare ristagni. È consigliabile aggiungere uno strato di drenaggio nelle composizioni piantate.
Metodo dell’immersione per le Stelle di Natale
Un altro metodo è l’immersione, da effettuare circa una volta a settimana, in base alla grandezza della pianta, alla temperatura e alla posizione. Questo metodo è spesso l’unico modo per reidratare il terriccio estremamente secco.
Ecco come fare:
- Rimuovi la Stella di Natale dal vaso e immergila in una ciotola o secchio di acqua a temperatura ambiente, assicurandoti che il pane di radici sia appena sotto la superficie dell’acqua. Noterai bolle d’aria mentre l’acqua penetra nel terriccio.
- Aspetta che le bolle smettano di salire: solo a quel punto il terriccio sarà ben idratato.
- Lascia che la Stella di Natale si sgoccioli bene.
- Rimettila nel vaso.
- Dopo 15 minuti, svuota l’acqua residua dal sottovaso o dal portavaso per evitare ristagni.
Quanto spesso dovrei annaffiare?
Non esiste una regola fissa per la frequenza di annaffiatura delle Stelle di Natale: potrebbe essere necessario ogni giorno o solo una volta alla settimana, a seconda delle condizioni. Osservate la vostra pianta e adattate la frequenza alle sue esigenze individuali. Più è caldo l’ambiente, più velocemente il terreno si asciuga. Anche nei terricci privi di torba potrebbe essere necessario annaffiare più spesso. Nei mesi invernali, nelle stanze molto calde, l’irrigazione potrebbe dover essere più frequente. I vasi piccoli si asciugano più rapidamente rispetto a quelli grandi, a causa del minor volume di terreno, e potrebbero necessitare di acqua ogni giorno. Dare più acqua meno frequentemente non è una soluzione valida, poiché le Stelle di Natale non tollerano i ristagni.
Consigli per determinare la giusta frequenza di irrigazione:
- Test del dito: Inserisci il dito a circa 2 cm nel terriccio. Se sembra caldo e asciutto, è il momento di annaffiare. Se è ancora umido, aspetta un po’ di più.
- Controllo del peso: Solleva il vaso. Se ti sembra più leggero del solito, la tua poinsettia ha bisogno d’acqua. Un vaso pesante indica che c’è ancora abbastanza umidità (questo metodo non funziona altrettanto bene con terricci senza torba).
- Colore del terreno: Controlla il colore del terriccio nel vaso. Diventerà più chiaro quando è il momento di annaffiare (anche questo metodo non funziona altrettanto bene con terricci senza torba).
Annaffiare le stelle di Natale durante la fase di dormienza
Dopo la fioritura, le stelle di Natale entrano in una fase di dormienza. In questo periodo, necessitano di meno acqua e di un ambiente leggermente più fresco (intorno ai 15°C). In generale, un po’ d’acqua una volta a settimana è sufficiente per mantenerle vive. Assicurati che il terriccio non si asciughi completamente, ma evita anche il ristagno idrico. Quando le piante escono dalla dormienza e spuntano nuove foglie, puoi aumentare gradualmente la frequenza delle annaffiature.
Annaffiare correttamente le stelle di Natale: le domande più frequenti
Ecco le domande più frequenti sul modo corretto di annaffiare le stelle di Natale – e le risposte.
Quanta acqua ha bisogno una Stella di Natale?
La quantità di acqua di cui una stella di Natale ha bisogno dipende dalla dimensione della pianta e del vaso, nonché dalle condizioni ambientali. Come regola generale, annaffia meno piuttosto che di più per evitare l’eccesso d’acqua. Usa le quantità consigliate di acqua per diverse dimensioni dei vasi come guida e adegua le quantità se necessario.
Che cos'è l'annegamento e perché è dannoso?
L’annegamento si verifica quando un eccesso di liquido rimane nel vaso e le radici della pianta si trovano permanentemente immerse in acqua o in compost inondato. Questo può soffocare le radici, poiché non hanno accesso all’ossigeno, portando al marciume radicale e alla morte della pianta. Le stelle di Natale reagiscono all’accumulo di acqua nel vaso con foglie gialle.
Come posso evitare l'annegamento?
• Rimuovi qualsiasi eccesso di liquido dal vassoio o dal vaso circa 15 minuti dopo l’annaffiatura.
• Riduci la quantità di acqua se rimane sempre acqua in eccesso.
• Assicurati che i contenitori piantati abbiano un sistema di drenaggio funzionante e, se possibile, aggiungi uno strato di drenaggio.
Perché la mia Stella di Natale sta perdendo le foglie?
La perdita delle foglie può avere varie cause, ma è spesso dovuta a un’irrigazione errata. Troppa poca acqua porta a foglie secche e flosce, mentre troppa acqua causa foglie gialle e marciume radicale. Assicurati di utilizzare la giusta quantità di acqua e la corretta frequenza di annaffiatura per evitare questi problemi.
Cosa posso fare per le foglie verdi di una Stella di Natale che pendono?
Se le foglie di una stella di Natale stanno pendendo, il terriccio è troppo secco. Le radici non riescono a ottenere abbastanza acqua da inviare alle foglie. Prima muoiono le singole cellule della pianta, poi l’intera stella di Natale. Se il terriccio si secca così tanto da staccarsi dal bordo del vaso, è improbabile che tu possa salvare la pianta annaffiandola. Suggerimento: fai particolare attenzione alle mini stelle di Natale. Poiché il volume del vaso è piccolo, il terriccio si secca molto rapidamente. Questo vale per tutte le piante in miniatura.
➡️ Trova ulteriori consigli su come curare le mini stelle di Natale nell’articolo Mini stelle di Natale: idee regalo e consigli per la cura.
Cosa devo fare se le foglie della mia stella di Natale sono flosce e gialle?
Le stelle di Natale diventano flosce e le loro foglie diventano GIALLE a causa di troppo acqua, non troppo poca. Sono il sintomo più evidente del temuto annegamento. In nessun caso dare ulteriore acqua alla stella di Natale. Controlla se c’è liquido nel vassoio o nel vaso. Se sì, versalo via e annaffia di nuovo solo quando il terriccio si è asciugato. Se sei fortunato, la tua stella di Natale si riprenderà.
Dovrei annaffiare ogni giorno?
Dipende. In una posizione ideale, annaffiare quotidianamente di solito non è necessario e può addirittura essere dannoso. Le Stelle di Natale dovrebbero essere annaffiate solo quando lo strato superiore del terreno è asciutto. In molti casi, annaffiare ogni pochi giorni o una volta a settimana è sufficiente, a seconda delle condizioni ambientali. Più piccolo è il vaso, più spesso è necessario annaffiare.
Come annaffiare una mini stella di Natale?
Le mini Stelle di Natale devono essere annaffiate più frequentemente rispetto ai loro parenti più grandi, ma annaffiale con parsimonia; 10-20 ml (mezzo a un bicchierino) sono sufficienti. Assicurati che il terriccio non si secchi, ma evita anche l’annegamento.
Posso salvare la mia Stella di Natale?
Se la tua Stella di Natale è stata seriamente compromessa da un’irrigazione scorretta, non c’è certezza che si riprenderà. Tuttavia, puoi provare due strategie:
- Se c’è carenza d’acqua: Annaffia abbondantemente la pianta o immergila in acqua a temperatura ambiente fino a quando non si vedono più bolle d’aria. Dopo, lascia che la pianta dreni bene.
- In caso di annegamento: Estrai la pianta dal vaso e controlla le radici. Rimuovi le radici nere o marce e rinvasala in un terriccio fresco e ben drenante. Annaffia con moderazione e assicurati che l’eccesso d’acqua possa sempre defluire facilmente.
Che cos'è l'azione capillare?
Un esempio quotidiano: Se tieni l’angolo di un tovagliolo di carta in una pozzetta d’acqua, il liquido viene lentamente assorbito nel resto del tovagliolo. Questo è dovuto all’azione capillare. I pori fini nel materiale agiscono come piccoli tubi che trasportano l’acqua verso l’alto. L’acqua si attacca alle fibre del tovagliolo di carta. Questo è chiamato adesione. Allo stesso tempo, le molecole d’acqua si attaccano anche tra loro. Non appena alcune molecole salgono, le altre seguono. Questa è coesione. L’acqua risale attraverso le piccole fibre del tessuto, proprio come risale dal fondo verso l’alto della tua stella di Natale attraverso adesione e coesione nel terriccio.