×

Illumina il Natale con le Stelle. Dona un tocco speciale alle tradizioni festive

Un’esplosione di colori fino al nuovo anno

Il periodo natalizio è un momento speciale, ricco di tradizioni, incontri con la famiglia e gli amici, decorazioni e scambi di regali, accompagnati dalle insostituibili piante della stagione. Tra queste, le Stelle di Natale sono un simbolo indiscusso delle festività, al pari dell’albero, delle luci e delle decorazioni natalizie.

Gli esperti di “Stars for Europe” (SfE), associazione di coltivatori europei della Stella di Natale, spiegano come la Poinsettia sia diventata un emblema del Natale e come, sia in vaso che come fiore reciso, possa arricchire l’atmosfera domestica con un tocco di eleganza e fascino.

LE ORIGINI DELLA POINSETTIA: COM’È DIVENTATA UNA PIANTA SIMBOLO DEL NATALE

La leggendaria Stella di Natale, originaria delle regioni montuose tropicali, poteva crescere fino a 5 metri di altezza e gli Aztechi la coltivavano con particolare devozione nei loro giardini. Non solo la utilizzavano per decorare i templi, ma estraevano anche il suo pigmento rosso per tingere tessuti e produrre cosmetici, rendendola un elemento prezioso nelle loro tradizioni. Amata non solo per la sua bellezza ornamentale, la pianta era apprezzata anche per le sue proprietà medicamentose: la linfa lattiginosa veniva infatti usata per preparare un rimedio contro la febbre.

La Poinsettia divenne una pianta simbolo del Natale dopo la conquista spagnola del Messico, quando i missionari le attribuirono il nome di “Estrella de Navidad” (Stella di Natale). Nel XVII secolo, fece la sua prima apparizione durante una processione di monaci francescani. In quell’occasione, venne chiamata “Flor de Nochebuena” (Fiore della Notte Santa) e, col passare del tempo, assunse un ruolo sempre più significativo come simbolo cristiano.

QUANDO INIZIA IL SUCCESSO DELLA STELLA DI NATALE?

Il successo globale della Poinsettia come pianta natalizia ebbe inizio agli albori del XX secolo. L’emigrante di origine tedesca Albert Ecke osservò come le brattee delle Stelle di Natale selvatiche intorno alla sua fattoria diventassero rosse a dicembre e così gli venne l’idea di coltivare le piante nei suoi campi, vendendo i loro steli come fiori recisi.

A partire dal 1909, Albert Ecke si dedicò interamente alla coltivazione della specie. Dopo la sua morte nel 1919, suo figlio Paul assunse la gestione dell’attività di famiglia e si concentrò sull’affermazione della Stella di Natale come simbolo festivo, adottando il nome “Christmas Star” per promuovere la pianta.

Nel 1920, Paul provò a coltivarle in vaso, ma fu solo negli anni ’50 che si riuscì a sviluppare una varietà in grado di prosperare come piante da interno.

Dagli anni ’60 in poi, le varietà coltivate in vaso iniziarono a sostituire sempre di più i fiori recisi. In parallelo alla coltivazione delle Poinsettie, la famiglia Ecke gestiva negozi a Hollywood e investiva notevoli risorse nelle attività di marketing.

Questi sforzi permisero alla pianta di guadagnare rapidamente popolarità, fino a diventare un elemento fondamentale della cultura natalizia americana. Ma non si fermò qui: a partire dalla metà degli anni ’50, si affermò anche come pianta d’appartamento e fiore natalizio in Europa.

UNA PIANTA VERSATILE E DECORATIVA

Oggi esistono centinaia di varietà di Stelle di Natale, disponibili in una vasta gamma di colori, forme e dimensioni, che creano un’atmosfera festiva e gioiosa.

Queste piante aggiungono un tocco di freschezza e modernità alle tradizioni e alle composizioni natalizie.

È importante ricordare che le Poinsettie possono essere utilizzate in molte idee fai-da-te: decorazioni e tessuti con un tocco vintage sono di tendenza e si abbinano perfettamente alle Stelle di Natale, la pianta natalizia per eccellenza! Basta solo provare!

L’EMBLEMA DEL NATALE

Il presepe, l’albero, Babbo Natale, i regali, la Stella di Natale e la Befana sono solo alcuni dei simboli che caratterizzano il periodo natalizio, numerosi e significativi. Tra questi, l’albero si distingue come l’emblema più rappresentativo, atteso e adorato da tutti, soprattutto dai bambini.

Riunirsi con entusiasmo per addobbarlo insieme è uno dei momenti più preziosi: le luci scintillanti e le decorazioni colorate contribuiscono a rendere l’attesa ancora più magica. Ogni ornamento ha un significato che arricchisce le tradizioni tramandate negli anni, e le Poinsettie, come fiori recisi o sotto forma di kokedama, sono perfette per decorare l’albero, creando ricordi da custodire nel tempo.

Per realizzare i kokedama, è sufficiente rimuovere le mini Stelle di Natale dai vasi, avvolgere le radici nel muschio, fissare il tutto con un filo di ferro sottile e appendere queste suggestive decorazioni. È importante ricordare di annaffiare bene le radici prima di avvolgerle e, periodicamente, rimuovere le palline di muschio per immergerle in acqua tiepida, così da mantenerle idratate.

Quando si parla di decorazioni natalizie vivaci, le Poinsettie non solo aggiungono un tocco di magia all’albero, ma si rivelano anche perfette per decorare i regali. Grazie ai loro colori brillanti, creano un’atmosfera indimenticabile, rendendo quasi superflue le altre decorazioni.

Consiglio: per decorare i regali, si possono utilizzare le piante tagliate, inserendole in un tubetto da fiori riempito d’acqua o avvolgendole con un nastro floreale verde. Per mantenere freschi gli steli, bisogna immergerli per qualche secondo in acqua calda (circa 60°C) subito dopo il taglio, e poi trasferirli immediatamente in acqua fredda.

L’ALBERO FAI-DA-TE

Per chi desidera un Natale biologico, gli esperti di Stars for Europe propongono un progetto di riciclo utilizzando un vecchio tronco – ad esempio l’albero dell’anno precedente. Quest’iniziativa permette di ridurre gli sprechi e di dare nuova vita ad un elemento che altrimenti verrebbe scartato.

Come realizzarlo

Step 1: Create una struttura a forma di cono con un pezzo di rete metallica e fissate la base al tronco utilizzando un robusto filo di ferro.

Step 2: Legate i rami di pino alla struttura in filo di ferro, assicurandoli con ulteriore filo di ferro.

Step 3: Realizzate dei kokedama con le Poinsettie e appendeteli all’albero con dello spago.

Step 4: Completate il tutto fissando in cima una Stella di Natale recisa, inserita in una provetta piena d’acqua.

L’ATMOSFERA NATALIZIA PERFETTA

In particolare per i bambini, il Natale rappresenta un periodo magico, ricco di emozioni, tradizioni e fiabe incantevoli da scoprire. È un tempo in cui ogni angolo della casa sembra trasformarsi in qualcosa di speciale, e il lume di candela, insieme alle vivaci Poinsettie, contribuisce a evocare un’atmosfera incantevole e fiabesca. I più piccoli vivono con stupore ogni dettaglio: dall’albero addobbato ai racconti di Babbo Natale, creando ricordi che custodiranno per sempre.